Sedute regolari di idromassaggio possono essere un beneficio anche per la salute. Per cominciare può prevenire e curare i reumatismi grazie alla temperatura dell’acqua che di solito si aggira intorno ai 36°.
Aiuta a rilassare, diminuire lo stress e curare l’insonnia, viene stimolata la circolazione sanguigna abbassando l’ipertensione.
Favorisce il drenaggio di tossine e scorie e l’aumento del tono muscolare mediante una ginnastica passiva.
Blog
I benefici dell’idromassaggio
Tra i diversi vantaggi, vi è sicuramente quello della riduzione della cellulite.
La stimolazione dei tessuti cutanei e muscolari favorisce una migliore circolazione sanguigna, la quale porta ad un calo della riduzione idrica e e ad una diminuzione della cellulite.
Sedute regolari di idromassaggio settimanali, producono un effetto snellente, rassodando e levigando la pelle.
La Cromoterapia
La cromoterapia ha una lunga storia come mezzo curativo: dall’antico Egitto, all’antica Grecia, nella medicina araba e in quella tradizionale cinese, l’esposizione ai colori è stato utilizzato come metodo curativo in diverse modalità.
In India, ad esempio, la medicina ayurvedica ha sempre tenuto conto di come i colori influenzino l’equilibrio dei chakra, i centri di energia sottile associati alle principali ghiandole del corpo.
Anche i Cinesi affidavano il proprio benessere fisico all’azione dei vari colori: il giallo rimetteva in sesto l’intestino, il violetto arginava gli attacchi epilettici, addirittura, le finestre della camera del paziente venivano coperte con teli di colore adeguato e gli indumenti del malato dovevano essere della stessa tinta.
In cromoterapia, ogni colore viene associato a particolari caratteristiche psichiche e spirituali degli individui, e i sostenitori della stessa credono che avrebbe particolari effetti sul funzionamento dell’organismo. Non esistono prove cliniche o scientifiche della fondatezza di tali asserzioni indimostrate.
A ciascun colore vengono poi associate proprietà specifiche, spesso basate su semplici analogie psicologiche; nel seguito vengono riportati alcuni esempi basati sulle teorie (prive di riscontri scientifici) di settore.
Rosso
Il rosso ha valenze sia positive che negative. Da un lato il rosso è il colore dell’amore, dall’altro è il colore del fuoco, e quindi può rappresentare il fuoco, il calore, l’energia e la luce. Questo colore viene associato alla forza, alla salute e alla vitalità e rappresenta il fuoco, la gioia, la festa, l’eccitazione sessuale, il sangue e le passioni violente.
Arancione
L’arancione avrebbe secondo la cromoterapia un’azione liberatoria sulle funzioni fisiche e mentali e un grosso effetto di integrazione e di distribuzione dell’energia, inducendo serenità, entusiasmo, allegria, voglia di vivere, ottimismo, positività dei sentimenti, salubre approccio al lavoro, sinergia fisica e mentale.
Giallo
Il giallo viene associato alla parte sinistra del cervello e in genere al lato intellettuale, con effetti di stimolazione e aiuto nello studio. È considerato un colore protettivo e concreto, in aiuto a chi è troppo aperto o troppo creativo, associato alla felicità, alla saggezza e alla immaginazione, generatore di buon umore, sia che si indossino indumenti di tale colore sia come tinteggiatura per le pareti.
Verde
Il verde, colore fondamentale della natura, è il colore dell’armonia: simboleggia la speranza, l’equilibrio, la pace e il rinnovamento. È un colore neutro, rilassante, favorisce la riflessione, la calma, la concentrazione.
Blu
Il blu è un colore calmante e rinfrescante. Per le teorie di settore, è un colore che calma e modera e che fa dimenticare i problemi di tutti i giorni.
(Fonte: Wikipedia)
Il cibo e la stagionalità
Con la possibilità di avere tutti gli alimenti del mondo in qualsiasi periodo dell’anno, ci stiamo dimenticando che il nostro corpo ha bisogno di determinate sostanze a seconda della stagione.
Secondo la medicina tradizionale cinese, un cibo ha determinate proprietà energetiche e può essere anche curativo per determinati organi e quindi molto importante, quindi per la nostra salute, mangiare quello che la natura ci offre, quando ce la offre.
Ad esempio: uova, legumi, carne e pesce (non provenienti da allevamenti intensivi), cereali integrali in chicco e quei tipi di verdure chiuse composte da strati come la verza, il radicchio, la zucca, la cipolla, ecc.
E come frutta di stagione naturalmente cachi, mandarini e naturalmente l’arancia per difendere l’organismo dalle aggressioni esterne che in inverno si fanno più minacciose.
Il bagno turco: curarsi e distendersi con l’acqua

L’acqua è salute, anche quando assume la forma di una nuvola di vapore che avvolge il corpo. L’hanno scoperto in tempi lontani i greci, i romani, i popoli mediorientali che hanno fatto del bagno turco una filosofia di vita. Al contrario della sauna, l’umidità raggiunge il 100% e le temperature non superano i 48 °C.
Seduti sul marmo o sulla pietra, avvolti da una nebbia impalpabile, s’inala il tiepido vapore che decongestiona il respiro, ci si libera attraverso il sudore di ogni tossina, ci si estranea dallo spazio circostante e si avverte soltanto la percezione del proprio corpo.
Il bagno di vapore, per le sue proprietà tonificanti e rilassanti, si rivela una delle migliori terapie per combattere lo stress e la tensione a cui siamo sottoposti quotidianamente; è inoltre un piacevole mezzo per migliorare il proprio aspetto fisico e ricercare una maggiore efficienza.
La dilatazione dei pori provocata dal calore, facilita la penetrazione del vapore e permette all’epidermide di eliminare le impurità acquistando luminosità, elasticità e morbidezza. Praticabile a tutte le età è un ottimo regolatore della pressione ed un indispensabile strumento terapeutico e preventivo per i disturbi alle vie respiratorie.